Dislivello 1.450 mt dal Ponte delle Seghe a Garzeno Sviluppo 13 Km A/R
In rosso la salita al Tabor, in azzurro al Marnotto ed in arancio la variante al Bregagno
Dal ponte delle Seghe, Garzeno, sopra Dongo.
Bella scialpinistica da cogliere al volo data la bassa quota di partenza ai 650 metri del Ponte delle Seghe.
Per il sentiero si sale prima alla frazione Ponte mt 860 e poi a Motta mt 960, quindi su terreno più ampio ci si dirige all’Alpe Gordia mt 1410.
Poi si raggiunge un grande pianoro dove per un traverso ed un tratto ripido si adduce alla dorsale che in breve conduce in vetta sci ai piedi.
Salita tutta a nord, il sole non lo so prende mai, temperature fredde, in vetta a mezzogiorno e mezza -10 gradi circa con una leggera brezza.
Discesa su neve stupenda sempre polverosa.
Con Marco M. e Gianfranco ad inizio gennaio 2021.
Per posteggiare ci tocca montare le catene e spalare la neve per ricavare un parcheggio… la gita inizia subito impegnativa ????
Il ponte delle Seghe, si parte subito sci ai piedi
Si sale un po’ su mulattiera e un po’ su comoda stradina
Marco e Gianfranco
A Ponte
Eccomi
Boschi ben innevati
Io e Gianfranco
Arcobaleno ????
Si sale… tutto in ombra…
Verso Ledù, Sasso Canale e Gruf
Verso il Lario
Marco ci precede
La Marmontana al centro
Gianfranco e il lago di Como
I pendii che conducono alla cresta finale, la cima rimane a destra
Tratto finale di cresta
Eccoci in vetta!
Bregagno a sinistra e Marnotto al centro
Cima Pianchette, il roccioso Pizzo di Gino, in secondo piano il Finsteraarhorn, il Basodino e lo Schreckhorn
Lago di Lugano a sinistra e Lago Maggiore a destra dalla cima